
Perché a volte le madri trattano male i figli?
Perché così spesso a un “cattivo comportamento” da parte dei bambini corrisponde un comportamento ancora peggiore degli adulti?

Cambiare il punto di vista per reagire in modo più empatico
Pensare alle cose sempre nello stesso modo ci porta a comportarci sempre nello stesso modo. Per cambiare il nostro comportamento dobbiamo prima cambiare il nostro punto di vista.

Come aiutare i nostri bambini nel momento del distacco
Come posso aiutare mio figlio o figlia nel momento del distacco? Se è proprio da me che fatica a separarsi, c’è un modo in cui posso sostenerlo?


Liberarsi di alcuni messaggi sbagliati sulla maternità
Quella tra genitori e figli è una relazione e in ogni relazione i confini sono fondamentali.

Sto sbagliando con mio figlio?
Mostriamoci per quello che siamo: vulnerabili e fallibili, capaci di sopportare la frustrazione quando qualcosa non va come vorremmo, capaci di chiedere scusa quando la rabbia offusca la nostra vista e ci porta a comportarci in un modo che non ci rappresenta.

Tutto quello che non sappiamo sulla maternità
Nessuno sa esattamente cosa lo aspetta quando decide di diventare genitore.

Sto facendo la cosa giusta con i miei figli?
Sto dando il meglio ai miei figli? Come faccio a farmi ascoltare? Perché sembra che per le altre mamme sia più facile?



In che modo il parent coaching aiuta i genitori?
Cos’è il parent coaching? Come funziona? A chi è utile?
Voglio rispondere a qualche domanda per fare chiarezza su una professione che in Italia è ancora piuttosto nuova e che può essere di grande aiuto a genitori e famiglie.

Leggere insieme a bambini di età diverse
La lettura condivisa è un'attività che consente di soddisfare contemporaneamente bisogni molto diversi, è generalmente apprezzata sia dai grandi che dai piccoli e ha il pregio di non creare aspettative esagerate: è difficile rimanere delusi dopo aver letto insieme un libro o un albo illustrato!

Cosa sono gli stili genitoriali? A cosa serve conoscerli?
Lo stile genitoriale ha a che fare con la modalità abituale di interazione che il genitore ha con i figli. Lo stile si manifesta nel linguaggio, negli atteggiamenti fisici e nella gestione della sfera emotiva. Lo stile genitoriale influenza il clima familiare, la qualità delle relazioni e l’efficacia educativa.

Instagram e la solitudine delle mamme
Troppo spesso le mamme attraversano i primi anni di vita dei figli con un profondo senso di solitudine. Separate da quella che un tempo era la loro cerchia sociale, incerte su come e con chi costruire nuovi legami di amicizia, e spesso lontane o comunque molto diverse dalle loro madri, si ritrovano da sole ad affrontare il senso di inadeguatezza che a volte la maternità porta con sé e cercano consiglio e confronto dove possono, che spesso significa in internet e sui social network.

Il Club dei Cercacose, di Anna Delli Noci
Ricordo che in quel periodo giravo per tutte le edicole della mia città, alla ricerca di giornali, libri, giochi, per intrattenere i più piccoli di casa ma qualcosa saltava continuamente ai miei occhi: quasi tutto ciò che si trovavo era intriso di stereotipi.

La giusta distanza educativa
Una delle sfide più grandi per i genitori, oggi, è quella di trovare un giusto equilibrio tra il desiderio di essere dalla parte dei figli e la necessità di mantenere un ruolo autorevole.

Abbracciare la complessità
La genitorialità è complessa per definizione, cercare di ridurla ad assoluti non farà altro che farci sentire inadeguati.

Lesettemm di Eleonora Garruto: materiali di ispirazione montessoriana
La nascita del secondo figlio e l'incontro con l'associazione Orizzonti Montessori l'hanno portata a mettere in discussione la sua visione del mondo.

L’amore non si misura col sacrificio
Il sacrificio come stile di vita non è sostenibile.
Il sacrificio di sé, inoltre, è un pessimo esempio per i figli.

Parent Coaching: liberiamoci dalle recriminazioni
La verbalizzazione dei bisogni ha come presupposto una buona consapevolezza di sé e la capacità di trasformare sensazioni vaghe in frasi concrete e comprensibili, in cui il soggetto è sempre chi parla, e non chi ascolta.