Perché intraprendere un percorso di parent coaching?

Spesso succede che anche con le migliori intenzioni, i genitori si ritrovino a portare avanti comportamenti eccessivamente punitivi o magari troppo permissivi perché si sentono stanchi o sfidati o perché non hanno voglia di affrontare la stessa discussione per l'ennesima volta. Questi atteggiamenti aumentano la conflittualità in famiglia e si finisce incastrati in circoli viziosi da cui è faticoso uscire.

Ma una strada migliore c'è.

Anche con i bambini piccoli, è possibile creare un rapporto basato sulla collaborazione, sul rispetto e sull'ascolto reciproco. È possibile imparare a riconoscere e controllare i propri automatismi e sostituirli con atteggiamenti più utili, che possano essere da esempio per i propri figli. È possibile imparare a liberarsi della rabbia e della frustrazione per accogliere invece l'empatia.

È importante ricordare che un bambino che si sente capito sarà un bambino che tenderà a comportarsi meglio perché avrà meno bisogno di esprimere i propri sentimenti in maniera eccessivamente forte.⁣

Educare è un progetto a lungo termine.
Le abilità che vorremmo vedere svilupparsi nei bambini vengono acquisite nel corso delle loro interazioni quotidiane, specialmente con i genitori.
Decidere di lavorare su se stessi significa offrire il meglio ai propri figli.

Come funzionano i percorsi di coaching per genitori

Puoi scegliere di intraprendere un percorso indivudale o in coppia.

Si tratta di percorsi strutturati per tappe fondamentali che vengono personalizzati in base a difficoltà, bisogni e desideri individuali.

L’ obiettivo è quello di ridurre la conflittualità tra genitori e figli, porre le basi per una comunicazione aperta ed efficace, farti sentire sicura/o delle tue scelte educative e in controllo delle tue reazioni e risposte nei momenti di crisi. La genitorialità è prima di tutto una relazione: nutrire questa relazione con consapevolezza durante l’infanzia pone le basi per il benessere futuro.

I percorsi sono arricchiti da strumenti concreti a sostegno dei genitori.

Se decidi di affrontare il percorso di coaching, i tuoi figli ne beneficeranno avendo un genitore più autorevole, più disponibile, che trasmette sicurezza, sa porre i limiti con gentilezza e fermezza ed è in grado di sostenere il loro sviluppo emotivo.

Le sessioni si tengono online su piattaforma video, durano un’ora e sono a cadenza settimanale o bisettimanale.

Il costo può variare tra i 250€ e i 700€ a seconda della tipologia di percorso e del numero delle sessioni.

Il percorso in coppia ha alcuni obiettivi specifici:

  • armonizzare gli stili genitoriali

  • creare una coesione educativa attraverso messaggi coerenti, un linguaggio condiviso e il sostegno reciproco

  • offrire un’occasione di confronto approfondita e onesta

  • sviluppare un nuovo modo di comunicare all’interno della famiglia

L’educazione è in gran parte una questione organizzativa: serve chiarezza, coerenza, costanza, consapevolezza e fiducia. Educare è un lavoro complesso, se la coppia di genitori è allineata risulterà più semplice riscontrare risultati positivi in tempi relativamente brevi.

Per intraprendere un percorso di coaching genitoriale in coppia è importante che entrambi i genitori siano mossi dallo stesso desiderio di confronto e crescita.

 FAQ

  • Il parent coaching è un processo di supporto che aiuta i genitori a migliorare la loro relazione con i figli, a sviluppare abilità pratiche per affrontare le sfide quotidiane e a superare ostacoli nell'educazione e nella gestione familiare.

    Il percorso di parent coaching si concentra sulle esigenze individuali dei genitori e li aiuta a raggiungere i loro obiettivi. Un coach non insegna, non tiene un corso sulla genitorialità e non stabilisce cosa sia giusto e cosa sia sbagliato: incoraggia invece i genitori a riflettere, li supporta nelle loro scelte e li accompagna, con strumenti concreti, a metterle in pratica.

    Trovo che ci siano grandi affinità tra la figura del coach e quella del genitore. Te ne parlo in questo articolo.

    • Vuoi trovare il tuo modo di essere un genitore autorevole?

    • Senti di avere bisogno di migliorare uno o più aspetti della relazione con tuo figlio o figlia?

    • Hai bisogno di aiuto per superare un momento di empasse o difficoltà in famiglia?

    • Senti il desiderio di confrontarti su una specifica fase della crescita e le sue sfide?

    • Ti sembra di sapere tutta la teoria possibile ma fai fatica a metterla in pratica?

    • Ti senti poco efficace nella relazione con i tuoi figli?

    • Sei spesso preda di momenti di rabbia o frustrazione che fatichi a controllare?

    • Non ti piace il modo in cui comunichi in casa?

    • Vuoi portare più leggerezza e serenità in famiglia?

    • Vuoi liberarti dal peso del giudizio esterno e fidarti di più delle tue scelte?

    • Volete allinearvi come coppia di genitori per essere più complici e coerenti?

    In tutti questi casi, il parent coaching può fornirti un prezioso supporto.

  • Ti posso aiutare a capirlo nella nostra chiamata conoscitiva gratuita. Dura 30 minuti e puoi prenotarla scrivendomi una mail a elisa@ilgenitoreconsapevole.it

    Per iniziare ad orientarti ti dico che il coaching è un ottimo strumento in situazioni di sostanziale benessere.

    Il "sostanziale benessere" si riferisce a uno stato di equilibrio psicologico, emotivo e fisico che permette a una persona di vivere e affrontare le sfide quotidiane con sufficiente lucidità. Non si tratta di un benessere perfetto o privo di difficoltà, ma di una condizione in cui si possiedono risorse adeguate per gestire gli alti e bassi della vita.

    Se desideri migliorare alcuni aspetti della tua vita familiare e concentrarti su obiettivi specifici, posso accompagnarti in un percorso che ti aiuti ad aumentare la consapevolezza e la comprensione della situazione che stai affrontando, per poi trovare gli strumenti giusti, la motivazione necessaria e sviluppare competenze che ti facciano sentire più soddisfattə, coerente, efficace e in linea con i tuoi valori.

    Se invece stai vivendo una sofferenza emotiva significativa, come ansia, depressione, trauma, o difficoltà persistenti nelle relazioni, un percorso terapeutico potrebbe essere necessario.