
Storie di pannolenci di Giulia Gazzi: marionette in feltro
Si tratta appunto di marionette, disegnate e dipinte a mano che riproducono i personaggi del cuore degli albi illustrati per bambini.

Il laboratorio di Michael di Vanessa Buontempo e Michael Vigato: giochi e arredi naturali
Sogno un futuro dove i bambini siano a loro agio in mezzo alla natura, liberi di muoversi, esprimersi e comunicare. Mi sento in dovere di fare la mia parte e per questo motivo ho deciso di impegnarmi affinché più genitori siano orientati a scegliere un gioco educativo in legno per i loro bambini.

Sitting on a Tree di Alessandra Aghilar: maglieria per bambini
Mi piace pensare a Sitting on a Tree come ad una linea di abbigliamento di “maglieria vecchio stile per il bambino moderno”.

Almana di Elena Stevanato: giochi in legno
Quando i miei figli erano piccoli non mi ritrovavo assolutamente nella maggior parte dei giocattoli in commercio e mi sono detta, “glieli faccio io!”

PopiHat di Lara Amadeo: accessori artigianali per bambini
Ho letto sul tuo sito che PopiHat è nato dopo un periodo molto difficile della tua vita, che cosa ti ha aiutata a risollevarti e ricominciare?

Albi illustrati a tema: le paure dei bambini
Insieme a Stefania Ciocca, libraia appassionata di letteratura per bambini e ragazzi, proponiamo periodicamente una tematica legata all’infanzia attorno alla quale facciamo una selezione di albi illustrati.
Minacce e punizioni non funzionano.
I bambini sono naturalmente portati a trovare la motivazione dentro di sé, ovvero fanno le cose per curiosità, per piacere, per sentirsi realizzati e felici.
Se non mi piace giocare con mio figlio sono un cattivo genitore?
Diversi genitori si ritengono non adatti a giocare con i propri figli per via del sentimento di noia o impazienza che li coglie quando si ritrovano a dover eseguire le stesse sequenze un numero infinito di volte.

Come ci si comporta davanti a un figlio che ci dice cattiverie?
Capita spesso che durante un momento di crisi i bambini dicano cose che non pensano o non vogliono, come "sei brutta", "vai via", "non voglio mai più giocare con te".

Esprimersi in modo assertivo con i bambini
In genere, nelle persone assertive si riscontrano minori livelli di ansia.

Buone pratiche per sopravvivere al lockdown in famiglia
Spunti e riflessioni che possono aiutare ognuno a trovare le proprie soluzioni in questa situazione estremamente complessa.

Il tavolo delle stagioni
Quello che possiamo fare, come genitori, è osservare la natura e trovare celebrazioni, riti, azioni che vogliamo portare nella nostra famiglia. Ecco un’idea

Tre domande a Ilaria Valentinuzzi
Che consiglio daresti a chi sta per affrontare l’arrivo di un secondo figlio o figlia?

Come organizzare le giornate con i figli sempre a casa
È importante dare un ritmo alle giornate in modo da dividere il tempo in frazioni gestibili e creare spazio per le esigenze di tutti. Ecco alcuni esempi.

Come organizzarsi per sopravvivere al secondo lockdown
Il carico psicologico, fisico ed emotivo per i genitori è enorme. Conciliare il lavoro e la cura dei figli è un'impresa quasi impossibile. Eppure in qualche modo ce la dobbiamo fare.
Crescere i bambini a contatto con la natura
Passare più tempo all’aperto, giocare in mezzo alla natura, porta grandi benefici sia ai bambini che agli adulti.

Tre domande a Ludovica Rubbini, imprenditrice e mamma
Trovo che la sfida più grande sia essere un genitore in grado di trasmettere le giuste basi per affrontare il futuro, con educazione, determinazione e sicurezza.

Albi illustrati a tema: la resilienza
Insieme a Stefania Ciocca, libraia appassionata di letteratura per bambini e ragazzi, proponiamo periodicamente una tematica legata all’infanzia attorno alla quale facciamo una selezione di albi illustrati.

Genitorialità Condivisa
La genitorialità condivisa molto spesso deriva da una scelta consapevole ed esplicitata da parte di uno o entrambi i membri della coppia.

Tre domande a Giuseppe Mondì, fotografo e papà
La volontà di diventare genitore era enorme ma non per questo le paure non c’erano. Prima di tutto di non essere all’altezza e man mano che andavamo avanti riuscire a conciliare tutto.