
Prima NON È meglio
I bambini sono naturalmente predisposti all’apprendimento. Non hanno bisogno che ci affanniamo per conto loro.

Trattare i bambini con rispetto
Se vogliamo che i bambini abbiano in sé la fiducia necessaria ad affrontare la vita, il rispetto per la loro persona è fondamentale.

Non siamo i migliori amici dei nostri figli, siamo le loro guide.
Un intervento appropriato da parte di un genitore non è necessariamente “ricompensato” con un comportamento ragionevole da parte dei figli.

Il difficile equilibrio tra genitori molto protettivi e genitori molto duri
Non possiamo proteggere i bambini dalle difficoltà della vita, ma possiamo coltivare in loro le capacità che li aiuteranno a superarli.

Non mi sento vista o capita
“Non ho bisogno che tu mi convinca che non c’è motivo di provare quello che provo. Ho bisogno che tu ascolti le mie emozioni perché loro ti parlano di me.”

Coltivare fantasia e creatività nei bambini (e negli adulti!)
Ecco cosa possiamo fare per coltivare, insieme ai nostri figli, fantasia e creatività.



Che bello (AIUTO!) arriva un fratellino!
Percorso di coaching in gruppo per affrontare in modo più consapevole l’arrivo di un fratellino o una sorellina



Scegli le tue priorità di genitore
Che cos’è più importante per te nell’educazione dei tuoi figli?

“Gli ho detto di smetterla perché è pericoloso ma non mi ascolta!”
A volte, più che parlare, occorre intervenire, con sicurezza e gentilezza.

“Non imparerà mai!”
Quando vediamo nei nostri bambini un comportamento che non ci piace, abbiamo la tendenza a proiettalo nel futuro, creandoci un’immagine di nostro figlio adulto con lo stesso comportamento immaturo/irrazionale.





Anche i “bravi” genitori hanno bambini che a volte si comportano male
Non giudicarti in base ai comportamenti dei tuoi figli.
Scegli invece come rispondere a questi comportamenti.

Vivere la genitorialità come un’opportunità di crescita personale
Essere genitori migliori significa prima di tutto essere persone migliori.