
Coltivare fantasia e creatività nei bambini (e negli adulti!)
Ecco cosa possiamo fare per coltivare, insieme ai nostri figli, fantasia e creatività.

“Gli ho detto di smetterla perché è pericoloso ma non mi ascolta!”
A volte, più che parlare, occorre intervenire, con sicurezza e gentilezza.


Cambiare il punto di vista per reagire in modo più empatico
Pensare alle cose sempre nello stesso modo ci porta a comportarci sempre nello stesso modo. Per cambiare il nostro comportamento dobbiamo prima cambiare il nostro punto di vista.

Come aiutare i nostri bambini nel momento del distacco
Come posso aiutare mio figlio o figlia nel momento del distacco? Se è proprio da me che fatica a separarsi, c’è un modo in cui posso sostenerlo?

Sto facendo la cosa giusta con i miei figli?
Sto dando il meglio ai miei figli? Come faccio a farmi ascoltare? Perché sembra che per le altre mamme sia più facile?


La giusta distanza educativa
Una delle sfide più grandi per i genitori, oggi, è quella di trovare un giusto equilibrio tra il desiderio di essere dalla parte dei figli e la necessità di mantenere un ruolo autorevole.

Parent Coaching: liberiamoci dalle recriminazioni
La verbalizzazione dei bisogni ha come presupposto una buona consapevolezza di sé e la capacità di trasformare sensazioni vaghe in frasi concrete e comprensibili, in cui il soggetto è sempre chi parla, e non chi ascolta.
Se non mi piace giocare con mio figlio sono un cattivo genitore?
Diversi genitori si ritengono non adatti a giocare con i propri figli per via del sentimento di noia o impazienza che li coglie quando si ritrovano a dover eseguire le stesse sequenze un numero infinito di volte.

Come ci si comporta davanti a un figlio che ci dice cattiverie?
Capita spesso che durante un momento di crisi i bambini dicano cose che non pensano o non vogliono, come "sei brutta", "vai via", "non voglio mai più giocare con te".

Esprimersi in modo assertivo con i bambini
In genere, nelle persone assertive si riscontrano minori livelli di ansia.