A Natale niente crisi per favore!

Come prevenire tensioni e incomprensioni con i tuoi bambini durante le feste di Natale

Il periodo natalizio è magico, ma spesso può essere anche fonte di tensioni, soprattutto quando si hanno bambini pieni di entusiasmo ed emozioni. Ecco alcuni semplici consigli per aiutarti a vivere momenti sereni e ridurre le incomprensioni durante le feste.

1. Prepara i regali in anticipo

Se hai scelto di regalare giocattoli o dispositivi elettronici che richiedono batterie o configurazioni, occupati di tutto prima del grande giorno. Inserisci le pile, leggi le istruzioni e, se necessario, configura il dispositivo. I bambini, quando ricevono un dono desiderato, vogliono usarlo immediatamente, e la nostra eventuale necessità di tempo e concentrazione per capire come funziona può generare tensioni. Evita conflitti inutili la mattina di Natale e rendi l’apertura dei regali un momento di pura gioia, senza intoppi.

2. Gestisci le aspettative

Se sai che un regalo molto desiderato non arriverà, cerca di parlarne prima con i tuoi bambini. Anticipare che quella cosa non sarà sotto l’albero li aiuterà a non crearsi false aspettative. In caso contrario, la delusione potrebbe compromettere l’atmosfera festiva e, peggio ancora, rischiamo di percepire i bambini come ingrati. In realtà, si tratta semplicemente di un’illusione che non si è realizzata, e con un po’ di preparazione possiamo prevenire questa situazione.

3. Ricorda che tutte le emozioni disregolano

Durante il Natale, i bambini provano spesso una forte eccitazione ed euforia. Questi stati emotivi possono renderli meno capaci di controllare i propri comportamenti, proprio come succede quando sono in preda a rabbia o tristezza. Saltare sul divano, lanciarsi nei giochi o appendersi ai vestiti della zia sono tutti comportamenti che possono emergere quando l’autocontrollo viene sopraffatto dall’entusiasmo. È normale. In questi casi, il nostro ruolo è di contenere con amorevolezza, aiutandoli a ritrovare la calma e riducendo, quando possibile, la quantità e l’intensità degli stimoli.

4. Dai importanza ai momenti di pausa

Le giornate festive possono essere lunghe e cariche di attività. Ricorda di inserire delle pause per permettere ai bambini di rilassarsi. Anche solo 15 minuti di tranquillità con un libro, un po’ di coccole, un’audio storia o un gioco calmo possono aiutarli a ricaricare le energie e a gestire meglio le emozioni.

5. Aiutali a sapere ciò che succederà

I bambini piccoli non hanno in mente una “luturgia" delle feste in cui c’è una sequenza chiara condivisa di azioni. Racconta loro cosa succederà momento per momento, informali su chi sarà presente, cosa si mangerà e quando sarà il momento di aprire i regali.


Con un po’ di pianificazione e comprensione, possiamo rendere le feste di Natale un momento di gioia condivisa, evitando incomprensioni e tensioni. Preparati, gestisci le aspettative e ricorda stanchezza ed emozioni forti in genere richiedono una dose extra di pazienza da parte nostra. Buon Natale!

Se vuoi approcciarti a una genitorialità più consapevole e intenzionale, se vuoi ridurre i conflitti e aumentare l'armonia e la collaborazione in famiglia, possiamo lavorarci insieme! Scrivimi per prenotare una chiamata conoscitiva.
Indietro
Indietro

Cari genitori…

Avanti
Avanti

La responsabilità dei genitori nella relazione con i figli